
Negli ultimi anni si è distinta, grazie ad una giustissima considerazione anche dal punto di vista lavorativo, la figura del gamer. Non che chi giocasse a videogiochi, su consolle o PC, prima non venisse preso in considerazione, ma grazie all’attenzione sempre più attenta di società, televisione e qualsiasi altra forma di comunicazione, i gamer possono essere associati sempre più a professionisti, e a fare della propria passione una forma di allenamento e addirittura di lavoro. Non è un caso, insomma, che gli eSports siano diventati sempre più importanti, là dove la forma del gioco viene soppiantata da un atteggiamento rigoroso da parte del professionista che si allena giorno per giorno per riuscire a perfezionare il suo talento. Per questo motivo, per queste persone, utilizzare un PC performante e che sia in grado di offrire una risposta valida e significativa ad ogni imput è fondamentale; per chi non la possibilità di spendere migliaia di euro per soddisfare la propria passione, però, non deve essere negata la gioia di poter svolgere un lavoro simile. Grazie a guide e tutorial in merito, si può dire con sicurezza che assemblare un PC da gaming con 500 euro è possibile: ecco, nel dettaglio, come.
Assemblare un PC gaming da 500 euro è possibile?
Prima di considerare tutte le risposte nel dettaglio, è opportuno rispondere con sicurezza all’interrogativo che riguarda tutti i giocatori che vogliono ottenere uno strumento valido per la propria attività: assemblare un PC gaming da 500 euro è possibile? Assolutamente sì, se si conoscono le componenti che si vogliono scegliere e soprattutto se si riesce ad associarle nel modo migliore, risparmiando magari su qualche pezzo che ha un’importanza minore o se non ci si concentra troppo su marche e oggetti che non sono funzionali al proprio tipo di attività.
Al fine di assemblare un PC da gaming con un budget da 500 euro, insomma, bisogna aver ben chiare le idee di quelle componenti e di quei pezzi che si vogliono scegliere, e soprattutto si può essere guidati nella scelta degli stessi attraverso tutti quei tutorial che sono presenti sul web o nelle piattaforme specifiche dell’elettronica e del gaming. In effetti, i canali in cui possono essere ricercati questi pezzi e queste componenti sono di diverso tipo e, in base al risultato che si vuole ottenere, è importante scegliere nel miglior modo possibile stando attenti sempre ad una questione di budget.
Molti pezzi, ad esempio, possono essere acquistati direttamente in un negozio di elettronica, se rappresentano degli usati sicuri o presentano degli sconti particolari; altre componenti possono essere acquistate in blocco su Amazon, a causa di sconti particolari che derivano dall’acquisto d’insieme e, infine, si può far riferimento a dei cataloghi specifici per scegliere quelle componenti particolari che sono necessarie per il proprio PC da gaming e che, allo stesso tempo, necessitano di una spesa particolarmente elevata che rappresenta la maggior parte (in percentuale) del budget che si vuole investire.
Esempi di assemblaggio di un PC da gaming con 500 euro
Se non dovesse essere chiaro come funziona l’assemblaggio di un PC da gaming con 500 euro, è possibile guardare a tutte quelle guide o a tutti quei tutorial che mostrano quali componenti scegliere per un assemblaggio di grande livello, che rispecchia tutte le caratteristiche possibili che sono ricercate da un utente e che, allo stesso tempo, si adeguano perfettamente al budget che viene stanziato. Insomma, quelle che vengono prese in considerazione non sono guide fisse, ma incredibilmente esemplificative. Quello che segue può rappresentare un esempio di PC da gaming assemblato con 500 euro:
Processore: | Intel Core i5 9400F |
Scheda madre: | Asus Prime B365M-K |
RAM: | Crucial Ballistix 8GB |
Scheda video: | MSI RX 570 4GB |
SSD: | Silicon Power 256GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | EVGA 500W |
Case: | Sharkoon S25-W |
Per quanto riguarda il processore, innanzitutto va sottolineata la frequenza base di 2.90 GHz e che, qualora fosse necessario, può arrivare in automatico fino a 4.10 GHz. Questo tipo di processore non supporta l’overclock, quindi la frequenza non può essere aumentata manualmente ma soltanto in automatico, a causa del moltiplicatore bloccato. Con 9 MB di memoria di cache, un consumo TDP di 65 Watt e un socket Intel LGA 1151 (compatibile con una memoria RAM DDR4 fino ad un massimo di 64 GB), il processore riesce a svolgere tutte le naturali funzioni per cui a predisposto, offrendo risposte molto valide sia in termini qualitativi, sia in termini di velocità, anche per titoli piuttosto esigenti. Dato il rapporto qualità/prezzo si tratta di un processore di grande livello, ma se si vuole investire diversamente, si può scegliere anche un Intel Core i5 9400, un Intel Core i5 9600K o un Intel Core i3 9100F, che rappresentano – rispettivamente – una scelta con prezzo pari, superiore e inferiore rispetto al primo.
Ecco di seguito i componenti sopra riportati e i relativi costi su Amazon:
Se il proprio obiettivo è quello di assemblare un PC da gaming da utilizzare in Full HD, invece, la scelta può ricadere su alcune componenti differenti, che riescono ad assicurare l’effetto sperato attraverso, naturalmente, una spesa che rientri nel budget prestabilito. Per comodità, sono indicati tutti i prezzi per ogni componente del proprio computer da gaming, in modo da tenere sotto controllo l’acquisto di tutti i pezzi specifici per il proprio gioco o lavoro. Nello specifico, questa può essere la lista delle componenti da scegliere per il PC da gaming che abbia una risoluzione in Full HD:
Processore | AMD Ryzen 3 3200G (€116) |
Scheda Grafica | Sapphire RX 580 (153) |
Scheda Madre | Gigabyte B450M DS3H (€75) |
RAM | Kingston HyperX Fury 8GB Kit (€50) |
Case | Cooler Master box MB510L (€60) |
SSD | Kingston SSD A400 (€55) |
Alimentatore | EVGA 450 BT, 80+ (€55) |
In questo caso, il processore scelto è totalmente diverso rispetto al prima, sia per costo (non rappresenta la componente maggiormente pagata nell’ambito dell’assemblaggio del proprio PC da gaming dal costo complessivo di 500 euro), sia per funzioni e caratteristiche fondamentali. Si tratta, in effetti, di una scelta economica che presenta un clock a 3,5 GHz, un quad core con 4 threads e, nella confezione, addirittura un dissipatore per CPU che permettere di raffreddare il processore ed evitare il suo surriscaldamento, con un valore termico che non supera i 65 Watt di TDP. Per questo motivo, dato il prezzo che viene pagato nel suo complesso, il processore è assolutamente invidiabile date le temperature che presenta, e che permettono di giocare a qualsiasi cosa evitando sovraccarichi o surriscaldamenti eccessivi.
Ecco di seguito i componenti sopra riportati e i relativi costi su Amazon: