
Negli ultimi anni è diventata sempre più diffusa la tendenza che vede tantissimi utenti e clienti potenziali acquistare notebook dagli schermi piuttosto grandi e ampi, in virtù di diverse scelte che portano a preferire una minore comodità del proprio computer portatile, in favore di un rapporto qualitativo migliore, offerto da schermi non soltanto più ampi, ma anche da una qualità del display migliore che permette, di conseguenza, di ottenere risposte migliori per le proprie esigenze. Nel dettaglio, e considerando tutti i modelli che sono presenti sul mercato in merito, vale la pena considerare quali siano i migliori notebook 17 pollici da acquistare, considerando anche tutte le qualità e le caratteristiche di ognuno di questi. E’ giusta, in altre parole, una scelta di questo tipo?
Vantaggi e svantaggi dei notebook 17 pollici
Prima di prendere in considerazione tutti i modelli di notebook da 17 pollici che sono presenti sul mercato e che, allo stesso tempo, offrono alcune caratteristiche fondamentali per quegli utenti che li utilizzano, c’è bisogno di sottolineare l’impatto nella propria quotidianità di questi notebook, a causa delle caratteristiche e delle funzionalità degli stessi, che li rendono sì incredibilmente attrattivi ma, per alcuni versi, anche sconvenienti.
Innanzitutto, come per qualsiasi altra scelta, la prima cosa che c’è da considerare è l’utilizzo che si deve fare del proprio computer: sempre più persone, negli ultimi anni, si servono di computer portatili per svolgere lavori sofisticati, in virtù di una comodità e di una mobilità maggiore che possa portare a lavorare con flessibilità e comfort maggiori. In altre parole, si investe – in termini di processori, qualità, memoria e spazio di archiviazione – sempre più su questi particolari computer, che vengono maggiormente acquistati in termini prettamente statistici.
Se in molti sono abituati, però, a schermi piuttosto piccoli o a un investimento in display che non sia molto dispendioso (dal momento che spesso non è quello l’obiettivo dell’utilizzo), negli ultimi anni realizzare computer con schermi ampi e dai tanti pollici è diventato l’obiettivo di molte case di produzione, che vogliono rapportarsi ad una fascia di utenza differente rispetto a quella del passato. Insomma, osservare schermi di 15 o 17 pollici non è raro, soprattutto se si vuole lavorare al PC per montaggi, lavori di editing o di fotografia e tanto altro ancora. Per quanto questi computer siano ovviamente più scomodi e difficili da trasportare rispetto agli altri, rientrano comunque in quel canone del comfort dei primi, offrendo soluzioni smart per sempre più esigenze.
I migliori notebook di 17 pollici presenti sul mercato
Date le premesse, è bene considerare nel dettaglio quali siano i migliori notebook di 17 pollici presenti sul mercato e che, per questo motivo, possono essere acquistati da tutti coloro che vogliono investire su un mercato innovativo e, allo stesso tempo, molto interessante, che sta ottenendo sempre più utenza negli ultimi anni. Confrontando prezzi, funzioni e caratteristiche, oltre che le opinioni di tutti gli utenti in merito, quelli che seguono sono i migliori notebook di 17 pollici presenti sul mercato:
- Asus Vivobook Pro N705UD-GC104T: un vero e proprio gioiellino che viene utilizzato da programmatori, architetti, grafici e videomaker, a causa della grande qualità d’immagine di questo computer, che riesce ad offrire caratteristiche sicuramente eccelse. Questo particolare modello Asus di 17 pollici spicca per una serie di funzionalità essenziali e attrattive, che vanno dallo spazio di archiviazione alla qualità del display, passando per la velocità dello strumento. Il laptop si basa sul processore Intel Core i7-8550U, alimentato da una RAM di 16 GB DDR4 e da un sistema di memoria ibrido HDD (5400 RPM) da 1 TB e SSD da 256 GB. Per quanto riguarda la GPU, l’Asus offre un processore NVIDIA GeForce GTX 1050 da 4GB GDDR5, che garantisce un approccio molto veloce, intelligente e sicuro allo strumento. E se non bastasse, tra le ultime funzionalità del PC si ritrovano un sistema Bluetooth 4.2 e la tastiera retroilluminata, che inquadra uno schermo di 17.3 pollici.
- Dell Inspiron 17 5770: da una casa di produzione all’altra, senza trascurare nulla dal punto di vista qualitativo. Il Dell Inspiron 17 5770 è perfetto per tutti i lavori di grafica e di architettura, grazie alle sue incredibili funzionalità, che permettono di giovare di programmi come Photoshop nella migliore espressione possibile. Questo strumento, particolarmente attrattivo per chi compie lavori di grafica, si basa su ottimi processori sia a livello di CPU e GPU. Nel dettaglio, il processore è Intel Core i7-8550U e il sistema operativo Windows 10 Home (64 bit), che permette di compiere ottimi lavori soprattutto dal punto di vista grafico. Quanto alla GPU, essa presenta una AMD Radeon 530(DDR5 da 2 GB dedicata). Il vero e proprio must è offerto dallo spazio di archiviazione e dalla velocità del dispositivo, garantita da una RAM DDR4 da 8 GB (che si può espandere addirittura fino a 32 GB) e da un HDD da 1 TB e un SSD da 128 GB. I 17 pollici del display Full HD e retroilluminato sono, insieme ad un comparto audio qualitativamente ottimo, le ultime caratteristiche di un laptop di grandissimo livello.
- HP ENVY 17-bw0010nl: a pensare alla grandezza dello schermo e agli oltre 17 pollici dello stesso si potrebbe pensare ad un computer difficile da trasportare e tutt’altro che comodo: in realtà, l’HP ENVY 17-bw0010nlè un computer incredibilmente leggero e ricco di caratteristiche positive, che permettono ad ogni utente non soltanto di giovare di tutte le funzionalità principali del PC, ma anche di rapportarsi ad un dispositivo leggero e facilmente trasportabile. Partendo dalle funzionalità basiche, il PC offre uno schermo da 17.3″ IPS, edge-to-edge, con retroilluminazione e risoluzione Full HD… insomma, tutto il meglio che si potrebbe ricercare da un computer di questo tipo! E non è ancora finita qui, dal momento che questo computer si propone come fondamentale per tutti gli amanti del gaming, oltre che della grafica e dell’editing, grazie ad un processore Intel Core i7-8550U di ottava generazione Kaby Lake R e un hard disk interno a 7200 RPM da 1 TB, uno dei migliori notebook per gli appassionati di gaming. Infine, in termini di connettività, il PC garantisce modulo Wi-Fi 802.11b/g/n/ac, Bluetooth 4.2 e masterizzatore CD.