Migliori notebook da 13 pollici

notebook 13 pollici

L’utilizzo dei computer è diventato, negli ultimi anni, sempre più intenso, a causa dell’utilità dei PC hanno assunto in qualsiasi campo e contesto. Se in passato i computer si presentavano attraverso una forma incredibilmente grande e difficile da sostenere, sia per una questione di costi, sia per una questione di spazi, molto presto gli elaboratori sono diventati sempre più adatti al contesto domestico e, con il passare degli anni, praticamente tutti hanno potuto permettersi uno strumento di questo tipo, anche se non volto ad una finalità prettamente lavorativa. E’ stata, quindi, la volta dei notebook, che in una forma più piccola hanno condensato tutte quelle modalità, quelle funzioni e quelle informazioni che erano proprie dei computer fissi: con il canone del “computer portatile”, i PC sono diventati sempre più importanti tanto da caratterizzare una funzione del mercato di incredibile livello. Anche per questo motivo, insomma, sempre più persone si affidano ai notebook: ma convengono davvero?

Conviene utilizzare notebook? Tutti i vantaggi dell’utilizzo

Nel prendere in considerazione, nello specifico, i notebook e il loro utilizzo, la prima cosa da fare è pensare a quale possa essere l’utilizzo degli stessi, quali le funzioni e soprattutto quali i vantaggi che derivano dall’uso di un cosiddetto “computer portatile”. Molto spesso, soprattutto negli ultimi anni, nel momento di scegliere un computer in molti hanno deciso di virare verso i notebook, per una serie di ragioni prettamente pratiche: senza troppi giri di parole, i notebook sono sicuramente più comodi, riescono ad essere più facilmente trasportabili e se il proprio lavoro impone continui spostamenti sono pratici a questo tipo di utilizzo e funzione.

A questo punto, però, non si può non sottolineare anche quelle considerazioni che portano a pensare ai computer portatili come meno performanti rispetto a quelli fissi, a causa di una condensazione delle varie componenti che potrebbe portare a una resa peggiore rispetto agli altri elaboratori. Se la considerazione potrebbe essere, in linea di massima, giusta, non bisogna dimenticarsi del fatto che negli ultimi anni ci sia stato un sempre maggiore investimento sui notebook, che ha portato i sistemi operativi ad evolversi attraverso generazioni differenti e sempre più sofisticate: in questo modo, grazie a una concentrazione maggiore in tal senso, è possibile oggi ad affidarsi ad un notebook qualunque sia il proprio lavoro, e senza temere assolutamente per le prestazioni del proprio computer. 

La differenza tra le diverse generazioni Intel CORE

Come abbiamo precedentemente detto, l’evoluzione dei computer è stata rappresentata da un miglioramento dei sistemi operativi, rappresentati dalle diverse generazioni di Intel CORE. Si tratta di differenze fondamentali, che si attuano non soltanto dal punto di vista estetico o delle funzioni del proprio computer, ma anche e soprattutto della velocità del notebook, delle sue caratteristiche fondamentali e – in definitiva – della qualità di utilizzo che permette di basarsi si un PC di grande livello, nonostante sia portatile.

Negli ultimi anni l’evoluzione dei sistemi operativi ha portato le generazioni Intel a strutturarsi secondo lo schema i3, i5 e i7, che rappresentano i tre stadi di una evoluzione nello studio e nella realizzazione dei computer portatili. Nello specifico, i computer che abbiano una generazione i3 di Intel CORE sono assolutamente performanti, e riescono a svolgere le naturali funzioni che possono essere utili a coloro che utilizzano i PC per la semplice navigazione o per lavori non troppo complessi; insomma, la velocità di questi computer portatili non è sicuramente elevatissima, soprattutto se confrontata con quella delle generazioni differenti, ma può comunque garantire un utilizzo non fallimentare dei computer, a meno che non ci si debba servire di programmi particolari e sofisticati per lavori più difficili, dal momento che rallenterebbero nettamente la velocità del proprio computer fino a renderlo inutilizzabile. 

Una generazione intermedia, che viene utilizzata altamente anche se molti PC hanno iniziato ad adottare l’ultima che è stata sviluppata, è quella i5, che permette di giovare di tutte le potenzialità possibili, anche se non con quella naturale evoluzione che è garantita dalla i7. L’analogia fondamentale con la prima generazione Intel CORE è il prezzo dei computer portatili, non troppo elevato e quindi adatto a qualsiasi budget che voglia essere stanziato: se l’utilizzo consigliato nel caso della prima generazione, però, è essenzialmente quello testuale o dedicato alla navigazione, la generazione i5 può essere utilizzata anche per altro, in modo da poter coprire più compiti lavorativi, come l’editing di video o foto, l’utilizzo di programmi che possono essere funzionali ad un lavoro grafico o videoludico e tanto altro ancora. 

Infine, per quanto riguarda la generazione i7, è naturale aspettarsi sia che i computer portatili abbiano tutte quelle caratteristiche che permettono un utilizzo approfondito e di grande livello, sia che il prezzo di questi strumenti sia naturalmente più alto, a causa di un migliore investimento nelle varie componenti che determina un aumento del prezzo ma, allo stesso tempo, un utilizzo globale del proprio PC, dalle funzioni più semplici (come quella testuale o volta alla navigazione) fino a quelle più complesse (lavori di grafica, video-editing, realizzazione di montaggi fotografici e tanto altro ancora). Con i computer di generazione i7 non si avranno assolutamente problemi di velocità ed elaborazione di dati, dal momento che si presentano in maniera incredibilmente fluida e con tutte le componenti atte ad un utilizzo ottimale.

Quali sono i migliori notebook da 13 pollici

Date le premesse che riguardano sia i vantaggi, sia l’utilizzo delle varie generazioni di notebook, vale la pena considerare anche quali siano i migliori notebook di 13 pollici, che vengono utilizzati dalla maggior parte delle persone nel quotidiano. I 13 pollici sono ottimali per qualsiasi tipo di lavoro, garantendo non soltanto uno schermo di dimensioni normali, ma anche – nella maggior parte dei casi – una risoluzione qualitativamente ottimale. Ovviamente, non bisogna soffermarsi soltanto sulle marche dei personal computer per sceglierli, ma su tutte le componenti che possono rispondere in maniera corretta alle proprie esigenze. Tuttavia, anche solo per una questione prettamente esemplificativa, quelli che seguono sono i migliori notebook da 13 pollici che possono essere scelti:

  • Asus Zenbook UX333 (13,3 pollici – Full HD)
  • HP Pavilion 14-ce0024nl (14 pollici – FHD IPS)
  • Huawei Matebook D (13 pollici – Full HD)
  • Acer Swift 3 SF314-52-87SW (13 pollici – 1920 x 1080 pixel)
  • Asus Zenbook UX333 (13,3 pollici)