
Una statistica ha mostrato come i dispositivi Android risultino molto più vulnerabili rispetto ai “cugini” Apple. Il motivo è semplice: il numero di dispositivi con questo sistema operativo è maggiore, quindi sono numerosi i cybercriminali che hanno investito nello sviluppo di virus, malware e altre truffe che potrebbero danneggiare e aggirare le misure di sicurezza di queste tecnologie. Devi però sapere che ci sono alcune soluzioni che puoi mettere in atto per poter tutelare la sicurezza! Vuoi scoprirle?
Utilizza un software di sicurezza
Che si tratti di un tablet, uno smartphone o un PC, l’utilizzo di un software di sicurezza per Internet può aiutarti a tutelare il tuo dispositivo facendo in modo da massimizzare le protezioni.
Online ne trovi tantissimi ma quelli di Bitdefender.it hanno il pregio di essere costantemente aggiornati, offrendo quindi la massima tutela disponibile.
Scegli misure di sicurezza specifiche per dispositivi mobile
Un altro errore che molti fanno è puntare ad un sistema di sicurezza versatile e non personalizzato; in questo caso, utilizzare una protezione per i dispositivi Android studiata appositamente per questo sistema operativo può aiutare ad aumentare le protezioni e quindi le tutele.
Mantieni il sistema operativo e le app aggiornate
Assicurati di installare gli aggiornamenti di sistema operativo e di app non appena sono disponibili perché spesso includono correzioni di sicurezza che possono proteggerti da vulnerabilità note. Sappiamo che spesso questa operazione viene rimandata ma, salvo indicazioni differenti rilasciate direttamente dal marchio, è importante restare al passo per poter mantenere sempre alti i livelli di sicurezza del tuo dispositivo.
Attenzione anche da dove scarichi i file: cerca di utilizzare solo il Google Play Store o altre piattaforme di download ufficiali per scaricare app, evita invece di installare app da origini sconosciute o non verificate, poiché potrebbero contenere malware.
Altri comportamenti che potrebbero aiutarti
- Evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non protette o non attendibili; se devi utilizzare una rete Wi-Fi pubblica, assicurati di utilizzare una connessione crittografata tramite una VPN.
- Imposta password complesse per il tuo dispositivo e per le tue app importanti e soprattutto, dove possibile, abilita l’autenticazione a due fattori quando disponibile per aggiungere un livello extra di sicurezza.
- Presta attenzione alle email che ricevi, evita di fare clic su link o allegati sospetti provenienti da mittenti sconosciuti o non attendibili perché potrebbero essere tentativi di phishing per ottenere le tue informazioni personali.
- Fai regolarmente il backup dei dati importanti sul tuo dispositivo, in modo da poterli ripristinare in pochi clic; per poter ottenere tutto in modo semplice ti consigliamo di utilizzare un servizio di Cloud.
Seguendo questi suggerimenti, puoi migliorare significativamente la sicurezza dei tuoi dispositivi Android e ridurre il rischio di essere vittima di attacchi informatici: potrai quindi riuscire a tutelare i tuoi dati sia in ambito privato che lavorativo. Chiaramente una corretta condotta da parte tua potrà aiutarti ulteriormente; come ti abbiamo suggerito prestare attenzione agli allegati delle mail, ai contenuti che scarichi, alle password che utilizzi potresti essere maggiormente tutelato. Chiaramente il tutto va unito all’installazione di software e antivirus che possono massimizzare la protezione.