Laptop o PC Desktop? Guida pratica a come scegliere

laptop

L’acquisto di un nuovo computer è un momento importante, non solo per un appassionato. A prescindere dall’utilizzo che si farà di esso, infatti, il mercato tech di riferimento si presenta particolarmente ampio e, per questa ragione, talvolta insidioso per i meno avvezzi. Generalmente, chi del gaming o della creazione di contenuti fa una passione o, un lavoro, va sul sicuro quando deve scegliere un computer.

C’è, però, un cospicuo numero di persone che, pur lavorando a stretto contatto con la tecnologia, vive un rapporto burrascoso con essa, magari perché l’integrazione di dispositivi elettronici nello svolgimento delle loro mansioni rappresenta, per loro, una novità dopo anni in servizio nello stesso settore. Insomma, i motivi per cui si potrebbe aver bisogno di una guida all’acquisto sono diversi.

Le prossime righe serviranno proprio a chiarire ogni dubbio, evidenziando le principali differenze tra computer portatili, quindi notebook e PC fissi. Evidenzieremo le principali differenze tra i due paradigmi, facendo luce sul primo interrogativo che i potenziali acquirenti immessi nel mercato si pongono puntualmente. La scelta, comunque, potrebbe anche essere influenzata dalla presenza di computer desktop in promozione o laptop a prezzi più bassi, a seconda del proprio rivenditore di riferimento.

Diverse tipologie di computer

Attualmente, sul mercato, sono disponibili diverse tipologie di computer, siano essi fissi o portatili. Cominciamo col parlare del Tower Pc, il computer fisso più classico. Essi presentano un case da posizionare verticalmente ai piedi della propria postazione. Sono molto personalizzabili, permettendo di cambiare le componenti al loro interno con facilità. Occupano molto spazio e necessitano di diversi accessori necessari all’acquisto che potrebbero far levitare il prezzo d’acquisto e compromettere gli spazi a disposizione.

Esistono anche Pc fissi con dimensioni ridotte, detti anche Mini Tower, più semplici da utilizzare sulla scrivania. Generalmente, peccano in termini di prestazioni, ma possono essere spostati molto più facilmente. Sono, inoltre, molto silenziosi e adatti all’uso da ufficio. Abbiamo, poi, i celeberrimi Pc gaming ad elevatissime prestazioni e gli All-In-One, i cui elementi sono inseriti direttamente all’interno del monitor.

Abbiamo, poi, i notebook. Trattasi della categoria più diffusa di portatili. Rappresentano un ottimo compromesso tra potenza, dimensioni e prezzo e presentano un consumo di energia ed un’occupazione di spazio molto ridotte. I portatili da gaming, invece, sono molto più pesanti rispetto ai comuni laptop, permettono prestazioni molto elevate, pur presentando le medesime dimensioni di un normale notebook. Citiamo, poi, gli ultrabook, molto sottili e leggeri, dalla performance ideale per l’uso intensivo al lavoro.

I prodotti di nicchia

In precedenza, abbiamo elencato le tipologie di dispositivi più vendute sul mercato, ad eccezion fatta di quelli proposti da Apple. Addentrandoci ulteriormente nel mercato dei computer, però, troviamo i convertibili: dispositivi utilizzabili sia come computer che come tablet, potenti e pratici. Permettono di essere portati ovunque e possono essere utilizzati in molti modi diversi grazie alla loro principale feature.

Abbiamo, infine, i Chromebook, ossia i laptop con sistema operativo Google Chrome, perfetti per l’uso lavorativo, i minicomputer: ossia dei fissi tascabili che possono essere portati in giro e connessi ad un monitor. Un esempio lampante di minicomputer è il Mac Mini di Apple. I Raspberry, ossia computer grandi quanto una carta di credito che, se connessi a schermo e memoria, possono funzionare come un normale computer, i TV Box PC da collegare al televisore, usabili come computer compatti e PC Stick, grandi quanto una chiavetta.

Al di là dei discorsi specifici sulle prestazioni e le esigenze personali, denotiamo quanto la gamma di computer dalla quale attingere in fase d’acquisto sia variegata. In ogni caso, quando si parla di utilizzo consueto, è consigliabile far ricadere la propria scelta sui prodotti di punta del mercato.