Come arredare un ufficio

arredare ufficio

Decidere come interpretare gli spazi che viviamo ha un forte impatto sulla qualità del nostro tempo, solitamente la mente va alla nostra casa, ma spesso non ci ricordiamo che il posto nel quale passiamo la maggior parte del tempo è un altro.

In molti si chiedono come arredare un ufficio, noi cercheremo di fornire alcune indicazioni utili, ma ovviamente molto dipende dal tipo di attività e dallo spazio che abbiamo a disposizione.

Non dimentichiamoci inoltre che molte persone hanno il proprio ufficio all’interno dell’abitazione e dunque necessitano di soluzioni diverse, ancora più naturali e integrate nella normale routine quotidiana.

Su gamek.it tante idee per rendere più confortevole l’ambiente di lavoro, la prima cosa è una seduta comoda e uno spazio ben organizzato e illuminato per abbinare produttività e benessere.

La sedia giusta

Questo elemento spesso viene trascurato, ma chi lavora in ufficio passa la maggior parte del tempo seduto.

Si tratta dell’oggetto con il quale stabiliremo un rapporto stretto, volenti o nolenti, e che andrà a condizionare produttività e salute.

Non prendete sotto gamba le problematiche fisiche connesse a posture scorrette, i maldischiena sono più frequenti di quanto si creda e la causa – nella grande maggioranza dei casi – è dovuta proprio alla posizione che adottiamo durante le ore lavorative.

Necessaria una sedia d’ufficio che sia soprattutto ergonomica, ovviamente con un occhio al design, visto che questo oggetto avrà posizione centrale nel nostro ufficio.

La schiena non va stressata e, a tal proposito, ci vengono in aiuto le scelte dei grandi videogiocatori, le sedie da gamer offrono un comfort straordinario e sul mercato è possibile trovare modelli in qualsiasi forma e colore. provare per credere.

La scrivania giusta

Ufficio vuol lavoro e, se ci stiamo chiedendo come arredare un ufficio, vuol dire che cerchiamo la maniera per essere più produttivi.

La scrivania è ovviamente un elemento di fondamentale importanza, ma in questo caso è necessario fare dei distinguo.

Non tutti hanno bisogno di ampi spazi per materiale cartaceo, al contrario chi ha che fare con tanti documenti necessita di spazi appositi per archivi.

Da considerare anche la presenza di più scrivanie di piccole dimensioni per facilitare l’attività di teamworking.

La libreria giusta

Questo elemento potrebbe far storcere il naso a molti, considerato che il mondo digitale ha ormai dematerializzato gran parte della nostra vita.

Difficile però far a meno di un archivio, pensiamo a fatture, documenti per esempio. Anche i libri meritano il giusto spazio, alcuni da consultare durante l’attività lavorativa, altri da tenere vicino a noi per la loro importanza nella nostra vita. Il lavoro non è tutto.

La luce giusta

Può apparire scontato, ma non lo è: molte persone lavorano in un ambiente non adeguatamente illuminato.

Le conseguenze possono essere molto pericolose, con danni alla vista e una produttività non adeguata. una luce troppo forte può causare cefalea, una luce troppo tenue aumenta l’effetto di sonnolenza.

Bisogna trovare un’adeguata via di mezzo, magari optando per una lampada a piantana, abbinando praticità e design. Ricordate che il vostro ufficio rappresenta il vostro business e il vostro stile, un biglietto da visita in piena regola.