Migliori alimentatori pc gaming

alimentatori pc gaming

L’alimentatore è una delle componenti fondamentali che fanno parte di un PC, nonostante – nella maggior parte delle occasioni – esso venga ignorato da parte degli utenti che non riescono a coglierne le caratteristiche fondamentali, le funzioni e, soprattutto, la grande importanza. Non c’è dubbio, insomma, che l’alimentatore sia molto importante per la salute del proprio computer, soprattutto se questo vuole essere utilizzato per il gaming, al fine di supportare titoli piuttosto “pesanti” o che, comunque, richiedono un dispendio in termini di memoria e di energia del proprio PC. A questo punto, quindi, se si prende in considerazione quel parametro che porta la maggior parte degli utenti a sostituire il proprio alimentatore quando è guasto o semplicemente malfunzionante, allora non si può non sottolineare che la scelta di un ottimo alimentatore sia fondamentale, al fine di non effettuare una scelta sbagliata e che non riesca a generare quei risultati che sono propri dell’aspettativa da parte di un utente. Ma come si può scegliere un ottimo alimentatore per PC, soprattutto se dedicato al gaming? Prendendo in considerazione tutti i caratteri che sono ottimali per la propria scelta, oltre che i modelli miglior in merito, ecco come orientare la propria scelta nel migliore dei modi. 

Parametri da considerare per la scelta di un alimentatore per PC da gaming

Date le considerazioni che sono state precedentemente espresse, e che riguardano la scelta di un alimentatore per PC da gaming (nel momento in cui il proprio dovesse essere guasto o non dovesse funzionare nel migliore dei modi), vale la pena sottolineare tutto ciò che va preso in considerazione per la scelta di un alimentatore per PC da gaming. Non si tratta di parametri che possono essere sottovalutati perchè, qualunque sia il proprio budget e la propria scelta, questi parametri sono di incredibile importanza e riescono a determinare una scelta realizzata nel migliore dei modi. Nel dettaglio, la selezione deve avvenire secondo una selezione corretta che passi attraverso parametri come: Wattaggio, 80 Plus e modularità, tre parametri che sono fondamentali per la scelta di qualsiasi tipo di alimentatore e che non possono essere tralasciati in alcun modo.

Quando si parla di modularità si intende l’unico tra i caratteri veramente pratici che vengono presi in considerazione nell’ambito della scelta di un alimentatore. La modularità, infatti, è quella capacità di tenere in ordine i cavi e i moduli nell’ambito dell’integrazione dei fili stessi nel retro del pezzo, secondo i tre tipi che seguono: modulari, semi-modulari e fissi. Per quanto la gestione dei cavi e dei moduli dipenda essenzialmente da una scelta personale, non si può sottolineare il fatto che se si utilizza il proprio PC per il gaming una modularità fissa sia altamente sconsigliata, dal momento che – per l’attività che deve essere portata avanti dai videogiocatori – non è funzionale al gioco che viene effettuato. 

Da una questione prettamente pratica ad un parametro completamente differente, quando si parla di 80 Plus si intende un parametro che non soltanto permette una gestione ottimale del proprio PC, soprattutto per quei giocatori che se ne servono per un allenamento di diverse ore, ma anche un impatto ambientale irrilevante, che è permesso da una mancanza di dissipazione dell’energia. 80 Plus è, infatti, la sigla che viene data ad un sistema di efficienza energetica che permette di utilizzare l’80% dell’energia per il funzionamento del PC stesso, evitando che avvenga una dissipazione dell’energia stessa sotto forma di calore. Esistono diverse tipologie di 80 Plus, che rispondono ai nomi di White, Bronze, Silver, Gold, Platinum e Titanium e, per quanto possano sembrare tutti efficienti nella loro materia, nella maggior parte delle occasioni è bene scegliere soprattutto le prime due tipologie, ovvero White e Bronze.

Ultimo tra i parametri che meritano di essere presi in considerazione nell’ambito della scelta dei migliori alimentatori per PC da gaming è il Wattaggio che, come suggerisce il nome stesso, riguarda la quantità di corrente che può essere fornita al massimo per lo svolgimento delle attività cui è predisposto il proprio PC. Si tratta di una misura fondamentale da considerare, soprattutto se si utilizzano quei titoli molto dispendiosi dal punto di vista energetico e che necessitano, per questo motivo, di una grande quantità di corrente elettrica. Il wattaggio dipende dalle funzioni che sono svolte dal proprio PC e, in particolare, delle componenti dei processori (sia CPU che GPU) e, per quanto la configurazione ne richieda uno specifico, di solito è consigliato scegliere un alimentatore che abbia un Wattaggio di almeno 100 o 200 watt in più rispetto a quanto indicato nella configurazione. 

Che cosa significano le sigle di un alimentatore?

Quando si acquista un alimentatore, soprattutto se questo è di qualità e permette di soddisfare tutte le caratteristiche che sono richieste in ambito di configurazione, ci si potrebbe ritrovare di fronte ad alcune sigle che indicano non soltanto la qualità del prodotto, ma anche le sue caratteristiche e le funzioni che facilmente possono essere svolte non soltanto nell’ambito dell’alimentazione, ma anche in quello della protezione del PC stesso. Tra queste sigle si ritrovano:

  • OPP- Protezione da sovralimentazione
  • OVP – Protezione da sovratensione
  • UVP – Protezione da sottotensione
  • SCP – Protezione da cortocircuito
  • OCP – Protezione da sovracorrente
  • OTP – Protezione da sovratemperatura

Insieme a queste sigle, che potrebbero orientare la propria scelta nel migliore dei modi se si ha a disposizione un budget piuttosto elevato che vuole essere ben speso per la propria alimentazione, un altro parametro che potrebbe essere molto determinante è quello dell’efficienza, anch’esso indicato nel momento dell’acquisto. L’efficienza è un parametro energetico, e riguarda la quantità di energia elettrica che non soltanto viene preservata, ma anche quella che viene effettivamente usata per l’utilizzo del proprio PC, senza sprechi di nessun tipo. Ad esempio, acquistare un alimentatore da 600 watt con efficienza dell’80% e del 90% rappresenta una differenza in quanto nel primo caso saranno utilizzati, in realtà, 750 watt, nel secondo caso solo 667.

Quali sono i migliori alimentatori per PC da gaming

Dati tutti i parametri che sono stati presi in considerazione precedentemente, ecco alcuni dei migliori alimentatori per PC da gaming che possono essere acquistati:

  • Thermaltake TR2 S
  • Corsair VS
  • Cooler Master B versione 2
  • EVGA B
  • Corsair CX