
Negli ultimi anni realizzare componenti di archiviazione è diventato sempre più importante, al fine di poter salvaguardare i propri prodotti (che si tratti di PC, fotocamere o videocamere, consolle e tanto altro ancora) da quella naturale memoria di cui sono forniti e che, alla lunga, tende a terminare a causa del materiale installato o presente sulla piattaforma. Per quanto la gestione dei propri dispositivi sia ottimale, non si può fare a meno di perdere progressivamente memoria disponibile, anche a causa di aggiornamenti, installazioni necessarie o programmi che devono essere inseriti per favorire la propria dinamica lavorativa. Per questo motivo, è fondamentale – specie in certe dinamiche lavorative o di gaming – investire nell’acquisto di un hard disk esterno, che possa offrire uno spazio di archiviazione ulteriore e tale da salvaguardare le componenti dei propri dispositivi. Ecco quale miglior hard disk esterno acquistare, tra quelli presenti nella relativa fascia di mercato.
Caratteristiche e funzioni di un hard disk esterno
Prima di entrare nello specifico di quali sono i migliori hard disk esterni da acquistare per i propri computer o per le proprie consolle, è fondamentale sottolineare quali siano le caratteristiche principali e le funzioni di un hard disk esterno. C’è da sottolineare che, innanzitutto, esso non viene utilizzato soltanto per un computer, nonostante il suo utilizzo fondamentale ci sia soprattutto per un PC o per un computer fisso. Si tratta di uno spazio di archiviazione ulteriore che spesso un SSD, un disco rigido o l’hard disk acquistato per il proprio computer non riescono a garantire: per questo motivo, soprattutto se si installano programmi particolari o aggiornamenti per gli stessi, non si risentirà di una memoria non disponibile e che non permetterà, dunque, di non poter utilizzare il proprio dispositivo nel migliore dei modi.
Ma non è finita qui, dal momento che un hard disk esterno può essere utilizzato anche dai videogiocatori o semplicemente dagli amanti delle consolle come Playstation o Xbox: al di là dei modelli di 500 GB o addirittura un TB, infatti, possono esistere anche modelli (magari acquistati ad un prezzo minore) che non possiedono uno spazio di archiviazione piuttosto ampio; per questo motivo, potrebbe essere impossibile installare un gioco o gli aggiornamenti dello stesso, oltre che i naturali aggiornamenti di sistema cui è sottoposto il dispositivo.
Ciò vale anche per altre componenti, come fotocamere, videocamere e tanto altro ancora: si comprende, insomma, che le caratteristiche fondamentali di un hard disk esterno debbano poggiarsi sullo spazio di archiviazione e di memoria (ROM) e, ovviamente, anche e soprattutto su una velocità migliore da garantire al proprio dispositivo, che in questo modo potrà garantire un’ottima resa nonostante la mole di prodotti installati o presenti. Con hard disk esterni di ottima qualità la velocità del proprio computer, ad esempio, risulterà essere incredibilmente migliorata, sia in accensione che nell’utilizzo del PC stesso in qualsiasi sua componente.
Quali sono i migliori hard disk esterni da acquistare
Venendo al dettaglio dei migliori hard disk esterni presenti sul mercato, è ovvio che ognuno presenti delle caratteristiche essenziali che si rapportano alle esigenze dei clienti, in termini di budget, utilizzo, dispositivo da utilizzare, caratteristiche ricercate e compatibilità con il proprio prodotto. Insomma, tra i tanti hard disk esterni presenti sul mercato, tutti di grande livello, ognuno può essere scelto in base alle proprie caratteristiche: ecco quali sono i migliori hard disk esterni da acquistare e presenti sul mercato, scegliendo tra tutti quelli selezionabili.
- WD Elements Desktop: il primo tra i migliori esterni che merita di essere acquistato se si necessita di uno spazio di archiviazione esterno per le proprie componenti informatiche è, senza dubbio, il WD Elements Desktop. Si tratta di un prodotto incredibilmente interessante, soprattutto se si considera il rapporto qualità/prezzo che permette di giovare di una componente informatica molto importante per la propria attività, e ad un prezzo più che semplicemente accessibile. Caratteristica principale di questo hard disk esterno è la presenza di una porta USB 3.0, che permette quello che in gergo viene definito come “trasferimento ultrarapido”. Inoltre, l’hard disk presenta anche il software di backup WD SmartWare Pro in prova gratuita, un plug-and-play su PC Windows, guida di installazione, adattatore USB e adattatore CA inclusi in un incredibile pacchetto ricco di potenzialità.
- LaCie Rugged MINI: rispetto al precedente hard disk esterno preso in considerazione, il LaCie Rugged MINI si propone come hard disk esterno completamente differente, sia in termini di funzionalità che in termini globali di grandezza, spessore e peso. Tuttavia, anche se banalmente lo si potrebbe credere, grandezza maggiore non vuol dire archiviazione migliore o resa più ottimale, dal momento che le moderne SSD hanno dimostrato di poter offrire molto anche se in un dispositivo piuttosto piccolo. Nel dettaglio, l’hard disk esterno in questione presenta, innanzitutto, la porta USB 3.0 per il trasferimento ultrarapido, oltre che un sistema che porta ad un sostanziale risparmio energetico che, rispetto alla norma, si aggira intorno al 40%. E non è ancora finita qui, dal momento che l’archiviazione offerta da questo vero e proprio gioiellino è incredibilmente importante, e va da 1 a 4 TB di memoria per il proprio dispositivo. Presente in più varianti, il dispositivo è compatibile sia con Windows che con iOS, in modo da poter essere utilizzato per tanti dispositivi differenti.
- Maxtor M3: se si vuole acquistare un hard disk esterno che non soltanto risulti essere importante per le proprie caratteristiche, ma anche per il suo prezzo, il Maxtor M3 è una delle migliori scelte che può essere effettuate, dal momento che si propone come uno dei migliori modelli a basso prezzo presenti nel mercato degli hard disk esterni. Questo modello si propone, innanzitutto, attraverso un peso e una grandezza irrilevanti, che rendono dunque il suo possesso piuttosto comodo e smart; in secondo luogo, l’archiviazione differisce in base alle esigenze (da 500 GB a 4 TB); infine, ovviamente, l’USB 3.0 è il marchio di fabbrica dello strumento. Lo strumento si propone, insomma, non soltanto attraverso le sue funzionalità ma anche attraverso un impatto estetico notevole, il che lo rende incredibilmente importante qualsiasi sia l’aspetto che voglia essere preso in analisi.