Miglior case pc gaming

case pc gaming

Pensare ad un videogiocatore come una persona che perda essenzialmente tempo è assolutamente sbagliato, innanzitutto perchè non si comprende quanta passione (talvolta orientata in senso prettamente lavorativo) ci sia dietro la propria scelta; in secondo luogo, appunto, proprio perchè negli ultimi anni il gaming sta diventando incredibilmente importante non soltanto come passatempo di un videogiocatore, ma anche come forma e fonte lavorativa. Per far fronte alle richieste da parte di una società, alle continue evoluzioni nel modo di giocare e, soprattutto, alla crescente difficoltà tecnica dei videogiocatori, bisogna organizzare i propri strumenti in modo che siano ottimali al proprio tipo di attività. Nel dettaglio, quindi, è opportuno utilizzare un case pc gaming che possa soddisfare tutte le proprie esigenze, sia in termini di desing, sia in materia prettamente tecnica. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per l’acquisto di un case pc gaming. 

Miglior case pc gaming: tutto ciò che c’è da sapere e come sceglierlo

Nell’addentrarsi nel dettaglio di quale sia il miglior case pc gaming da scegliere per la realizzazione e il montaggio del proprio computer, è opportuno sottolineare tutte le esigenze che ci sono dietro la scelta di un modello preciso o specifico di case pc gaming. In altre parole, non esiste un case pc per gaming che sia migliore di un altro in senso assoluto, ma ognuno di questi ha delle caratteristiche essenziali che permettono ad ogni utente o videogiocatore di sceglierne uno, in base alle sue richieste, al suo budget o all’impatto estetico che vuole ottenere.

Proprio a proposito di desing, nonostante possa essere pensato come un parametro piuttosto banale, la scelta non può essere casuale, dal momento che la scelta estetica determina la scelta finale del prodotto considerato: anche l’occhio vuole la sua parte, ed è per questo motivo che, anche a parità di prezzo o dovendo fare una scelta, il desing del proprio case pc non può essere sentito come ripiego, anche se si tratta di un parametro secondario da considerare, rispetto agli altri di natura prettamente tecnica. Ogni casa produttrice investe su un modello particolare di case pc, con rifiniture, scocche o colori particolari che permettono di rispettare il gusto – l’unica componente soggettiva al 100% in una scelta di questo tipo – di ogni tipo di videogiocatore. Il risultato è quasi sempre lo stesso: quasi tutti i giocatori amano mettere in bella mostra i loro case.

Il budget per permettersi un case pc non è mai, in nessun caso, troppo elevato, anche se esistono delle fasce di prezzo differenti che permettono ad ogni videogiocatore di scegliere un preciso modello anche e soprattutto in base a quanto si vuole stanziare per la scelta: dai 50 ai 100 euro si trova tantissimo, passando da modelli economici a modelli opportunamente strutturati e in grado di offrire tutte le potenzialità e le funzioni di cui si ha bisogno. Ovviamente, per chi può permettersi di assemblare il proprio computer con costi maggiori, esistono case pc che superano il valore di 100 euro, e che sono ricche di funzioni e caratteristiche ulteriori. Infine, c’è da considerare le tre tipologie di modello, in base a cosa si vuole ottenere: full tower, mid tower e mini tower; la dimensione determina anche il posizionamento e il luogo preciso dove posizionare un case pc.

Quali sono i migliori case pc gaming?

A questo punto, prese in considerazione tutte le principali caratteristiche che possono orientare la propria scelta di un case pc gaming – nonostante non siano le uniche, dal momento che tutto dipende dalle esigenze che ogni videogiocatore conosce -, vale la pena considerare quali siano i migliori presenti sul mercato, con relative caratteristiche. I seguenti sono soltanto alcuni dei migliori case pc gaming.

Thermaltake Versa H15

Il primo tra i migliori case pc per gaming che possono essere scelti è sicuramente il Thermaltake Versa H15, che si propone come uno dei più efficaci in termini di gestione di cavi. Il case pc è assolutamente accessibile per tutti e presenta una serie di caratteristiche che rendono efficace la sua azione: dall’hardware che presenta grande spazio di archiviazione fino allo spazio per le ventole (di cui una preinstallata da 120 mm), che provvedono al raffreddamento del dispositivo. In generale, tra le caratteristiche del case pc ci sono: 

  • Dimensioni: 378 x 198 x 411 mm
  • supporta schede madre Mini ITX e Micro ATX
  • Ventola inclusa sul retro da 120 mm
  • VGA max 315 mm
  • Supporto AIO da 120 mm sul top o rear o front

Thermaltake Core V21

Scelta interessantissima, soprattutto per il prezzo del case pc, per tutti coloro che vogliono ottenere un dispositivo ottimale per l’aerazione. Il Thermaltake Core V21 presenta una ventola di 200 mm sul pannello frontale, che provvede al raffreddamento delle componenti, oltre che uno spazio ulteriore per raffreddare ancor più le singole componenti del proprio PC assemblato per il gaming. La scheda madre che alimenta il sistema può essere installata sia in orizzontale che in verticale, in modo da avere maggiore flessibilità nell’utilizzo del dispositivo. Le principali funzioni del case pc sono le seguenti:

  • Dimensioni: 336 x 320 x 424 mm
  • Ottima ventilazione
  • VGA max 350 mm
  • Dissipatore aria max 185 mm

Noua Demon T9

Si tratta sicuramente di una delle migliori scelte che possono essere realizzate, se si vuole acquistare un case pc per gaming. Il Noua Demon T9 presenta una serie di caratteristiche di grandissimo livello, che permettono di giovare di un case pc adatto ad ogni tipo di giocatore. Dalle funzioni del computer stesso fino alla sua eleganza, e passando per le varie componenti che determinano il successo di questo pc stesso, sono tantissime le caratteristiche che permettono di giovare di un prodotto di grande livello.

L’interno del PC è visibile grazie ad una finestra laterale che ne evidenzia le fattezze, mentre i filtri antipolvere assicurano una gestione ottimale del case pc, che permette di tenere continuamente pulito l’alimentatore e la ventola di raffreddamento. Non è ancora finita qui, dal momento che questo strumento si propone attraverso un’eleganza che non ha pari e che risulta essere garantita dal colore nero, una scelta raramente poco efficace in quest’ambito. Volendole sintetizzare, le caratteristiche principali del Noua Demon T9 sono le seguenti:

  • Dimensioni: 210 x 455 x 405 mm
  • 1 ventole inclusa
  • supporta schede madre ATX / Micro ATX / ITX
  • VGA max 350 mm